Jimmy Muzzone: è nato il 13/02/1979 a Vaprio d’Adda (MI) , la passione per il mare è nata sin da piccolo, infatti all’età di 4 anni era già appassionato dell’apnea e della pesca subacquea. Quando era piccolo non era mai stato interessato all’apnea pura ecco perchè durante le vacanze estive si dedicava principalmente alla pesca in apnea. Nel corso degli anni è stato appassionato da diverse discipline sportive, inizialmente dal Judo che per anni lo hanno accompagnato nella stagione invernale dove in mare non riusciva ad andare, in quell’occasione si allenava con il suo amico Paolo Bianchessi l’attuale CT della Nazionale Italiana Judo dei Carabinieri (Roma) e ancor prima uno dei pochi Italiani che ha preso parte alle Olimpiadi conquistando il podio. Dopo il Judo si è appassionato al Body Building per diversi anni, ebbe la fortuna di conoscere Bruno Danovaro classificato come l’uomo più forte al Mondo e negli anni fu premiato direttamente dalla Casa Bianca e dal Presidente George W.Bush. Per diversi anni cerca di mantenere vive le sue passioni che sono nate dall’età adolescente e alcune sono durate fino a qualche anno fa, le principali nei mesi invernali, ma un bel giorno si è trovato costretto a decidere quali delle ultime passioni potesse essere la principale e in quel momento Jimmy decise di lasciare una delle ultime passioni, quella delle auto sportive che nel corso degli anni gli hanno permesso di avere molte soddisfazioni partecipando a gare in circuiti chiusi di piste o aeroporti nella specialità di accelerazioni nel quarto di Miglio e successivamente fino a pochi anni fa la circolazione turistica in autodromi con le auto Porsche Top delle gamme GT concesse in uso da un appassionato. Durante gli anni ha avuto la fortuna di salire con diversi piloti di Rally e grazie alla sua passione è sempre stato affascinato dalle auto e le elaborazioni avendo anche una qualifica di manutentore riparatore autoveicoli ha potuto con le sue stesse mani lavorare sui motori delle sue auto e di persone che avessero la necessità di una elaborazione, anche in questo è stato premiato in diverse manifestazione per alcune migliori preparazioni motoristiche.
– Nel lontano 1994 in un’isola della Grecia incontrò e conobbe il grande Umberto Pelizzari e rimase illuminato, dopo diversi anni dedicati alla pesca in apnea decise di frequentare il suo primo corso di apnea.
– 2004-2005 Frequenta i primi corsi di apnea con la didattica Apnea Academy di Umberto Pelizzari.
– Nel 2007 diventa istruttore di apnea, inizia così un lungo percorso di formazione, prima di iniziare l’insegnamento, diventò assistente corsi di apnea per un anno del Record Man Gianluca Genoni, successivamente si specializza e diventa istruttore di Pesca in apnea, istruttore di Monopinna, istruttore di Skandalopetra e istruttore di Yoga per le tecniche correlate all’apnea.
– Dal 2007-2016 Collabora a stretto contatto con il Ceo di Pss per cercare di migliorare la didattica perché grazie alle sue conoscenze è riuscito ad apprendere le informazioni dai migliori apneisti esistenti al mondo, grazie ad alcuni di questi insegnamenti è riuscito ad acquisire molte informazioni utili che gli hanno permesso di crescere nell’apnea in modo graduale, tecnico e soprattutto sicuro.
Collabora con alcuni centri yoga per lo studio delle tecniche associate all’apnea, grazie a queste collaborazioni è riuscito a trasferire informazioni a tutti gli appassionati vedendoli raggiungere obbiettivi per loro irraggiungibili e senza alcuna fatica dando il nome di “Easy Freediving”. Dopo tanti anni di studi teorici e pratici sui miglioramenti legati ad alcune tecniche yoga/respirazione/meditazione è riuscito a migliorare la formazione dei suoi allievi.
– 2009 – Riconoscimento personale da Enzo Maiorca
Nel corso del suo percorso nell’apnea e nella pesca in apnea, riceve una telefonata inaspettata dal leggendario Enzo Maiorca, che espresse il desiderio di incontrarlo personalmente. Questo evento rappresenta un momento di grande valore umano e professionale, testimoniando il riconoscimento del suo impegno e della sua passione da parte di una figura simbolo della storia dell’apnea mondiale.
– Nell’ottobre del 2009 partecipa al Guinness World Record per cercare di realizzare l’immersione di 280 apneisti nello stesso momento riuscendo nell’impresa, viene premiato dal giudice consegnandogli l’attestato del Guinness World Record.
– Giugno 2009 entra a far parte del blog www.ilovepescasub.com come Membro principale dello staff, diventa in giro di pochi anni il più seguito in Italia e non solo, con il ruolo di gestore sezione apnea, relazione esterna RecordMan, interviste e reportage, web content, addetto recensioni e molto altro, si occupa di ilovepescasub con la massima cura.
Ilovepescasub premiato da Confisub (CONFINDUSTRIA di Genova) come miglior sito internet per l’informazione dell’apnea e pesca in apnea, inoltre amministratore di forum (pesca apnea e yoga).
– 2009 Per l’azienda Piemontese L’Età dell’acquario si è occupato per alcuni anni di leggere e recensire libri di yoga come per esempio il libro “Lo yoga nelle stagioni” “La rivoluzione prossima ventura”.
– Nel dicembre del 2010 prende parte al progetto Hectometer appoggiando il progetto del Recordman Williams Trubridge che in quell’occasione si immerse alla profondità di -100 metri nella specialità rana subacquea consegnando a Jimmy l’attestato e un metro di cima utilizzata per questo tentativo di record.
– – Giugno 2010 – Invitato come ospite in Grecia (isola di Rodi, Lindos)
Invitato dal Presidente di Skandalopetra come membro della sicurezza e partecipante alla competizione internazionale, ha avuto l’onore e la fortuna di conoscere e immergersi più volte con Herbert Nitsch, il più grande profondista esistente al mondo, detentore di numerosi record mondiali. Un’esperienza indimenticabile che ha rappresentato una pietra miliare nel suo percorso nell’apnea. Durante lo stesso evento ha condiviso sessioni di immersione anche con Stavros Katrinakis, uno dei più forti atleti greci di apnea profonda, e con Karoline Mayer, campionessa mondiale di apnea. Un’esperienza internazionale di altissimo livello che ha arricchito il suo percorso tecnico e umano.
– 23 Settembre 2010 – Evento ufficiale “Oceani 3D” – Eagle Pictures
Viene selezionato e inviato dalla Eagle Pictures per partecipare alla presentazione ufficiale del DVD e Blu-Ray del film documentario “Oceani 3D”, un evento di rilievo volto a promuovere la bellezza e la salvaguardia del mondo marino attraverso immagini ad alta definizione.
La sua presenza in qualità di esperto del settore apnea e divulgatore è stata richiesta per rappresentare la comunità degli apneisti italiani, offrendo il proprio contributo professionale alla sensibilizzazione del pubblico sul rapporto profondo tra essere umano e mare.
Un’occasione importante che ha sottolineato il suo impegno anche nel campo della divulgazione ambientale legata al mare e alla cultura dell’apnea.
– 2011 – Riconoscimento da Confisub (Confindustria Genova)
Nel 2011, il team di Ilovepescasub, di cui fa parte come membro dello staff principale e responsabile della sezione apnea, viene premiato da Confisub (CONFINDUSTRIA di Genova, settore subacqueo) come miglior sito internet italiano per la divulgazione dell’apnea e della pesca in apnea.
Questo prestigioso riconoscimento valorizza l’impegno nella comunicazione tecnica e nella promozione della sicurezza in mare, nonché nella creazione di contenuti di alta qualità: reportage, recensioni, interviste con atleti di rilievo internazionale e contributi educativi rivolti alla comunità degli appassionati.
Il premio conferma il ruolo di riferimento che Ilovepescasub ha avuto a livello nazionale e internazionale nella diffusione di una cultura dell’apnea consapevole, tecnica e accessibile.
– 2012 – Membro del Direttivo AIDA Italia
Entra a far parte del Direttivo nazionale di AIDA Italia (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Apnea), con il ruolo di segretario e amministratore, contribuendo attivamente alla gestione organizzativa dell’associazione. In questo contesto ricopre anche il ruolo di creatore e gestore del sito web ufficiale.
AIDA Italia è l’organismo nazionale affiliato ad AIDA International, l’ente che a livello mondiale organizza, supervisiona e certifica i record ufficiali di apnea, sia in piscina che in mare.
Questa esperienza ha permesso di consolidare ulteriormente le proprie competenze nel settore dell’apnea sportiva a livello istituzionale, entrando in contatto diretto con atleti, istruttori e organizzatori di eventi di rilevanza internazionale.
– 2013–2014 ad oggi – Collaborazioni editoriali e divulgazione sulla sicurezza in apnea
Dal 2013 scrive articoli e partecipa a iniziative editoriali e divulgative per promuovere la sicurezza nell’apnea e nella pesca in apnea, con l’obiettivo di prevenire incidenti e diffondere una cultura dell’immersione consapevole. Queste attività confermano il suo impegno costante nel campo della divulgazione tecnica e formativa, rendendolo un punto di riferimento autorevole per chi pratica l’apnea a livello sportivo e ricreativo.
2014-2016 Dopo anni di continui studi e prove è riuscito a mettere in pratica una nuova metodologia di insegnamento, oggi propone nuovi esercizi teorici e pratici a secco in acqua con risultati stupefacenti, le persone che oggi sono state “addestrate” con questa nuova tipologia di formazioni hanno raggiunto risultati impensabili.
– 2015-2016 Inizio di una nuova alimentazione studiata negli anni e con ottimi risultati, l’ossigenazione nell’organismo è migliorata e di conseguenza anche l’apnea.
– 2017-2019 Si trasferisce dalla provincia di Milano lasciando così il suo impiego per trasferirsi in località di mare iniziando dall’estero dedicandosi al mare e al perfezionamento della tecnica di pesca e apnea conoscendo nel suo viaggio diversi pescatori di apnea d’Europa .
– 2019-2021 Riprende le attività di apnea e pesca in apnea collaborando con diverse testate giornalistiche (cartaceo e online) comunicando con gli appassionati del settore (apnea e pesca) nozioni di sicurezza in mare spiegando i nuovi sistemi di sicurezza, le tecniche di pesca e molto altro, inoltre ha partecipato ad alcune interviste radio di RaiNews24 per divulgare l’apnea e gli svolgimenti dei corsi. Organizza diversi eventi accessibili a tutti dando la possibilità di migliorare e crescere in modo progressivo e in totale sicurezza utilizzando il protocollo EsasyFreediving.
– 2021-2023 Approfondisce l’EsasyFreediving studiando le reazioni fisico/mentali degli allievi, percorso iniziato nell’anno 2007 creando così un protocollo di sicurezza (EsasyFreediving) per aumentare le performance senza dover rischiare di subire un incidente in apnea provocando così sensazioni negative. Grazie a tanti anni di studi sulla reazione mentale delle persone è riuscito a realizzare percorsi formativi con risultati garantiti evitando così di mettere sotto pressione l’allievo. Allenarsi in serenità acquisendo sensazioni positive in totale sicurezza è l’obbiettivo principale.
– 2023-2024 Sviluppa nella Maremma esattamente a Grosseto e provincia la possibilità di organizzare stage di apnea, pesca in apnea e organizza a seconda delle richieste corsi di apnea individuali o di gruppo. Oltre a Monza grazie all’appoggio della Toscana è possibile immergersi nel blu insieme migliorando le performance in sicurezza.
